Benvenuti sul nuovo sito
INFORMATORE.COM
Il sito del mercato dell'antiquariato e dell'arte europeo
I calendari di oltre 1300 case d'asta, oltre 300 organizzatori, 1100 mercati internazionali
tutti i mercati specializzati e molto altro

Login
APPROPRIAZIONE DI COSA SMARRITA |
Jueves 20 de Mayo de 2021 19:41 |
There are no translations available. Quesito: Gentile Avvocato Gnudi, se si trova qualcosa per terra è possibile tenerlo o è obbligatorio portarlo all’ufficio oggetti smarriti/Carabinieri/Vigili urbani? Naturalmente non mi riferisco a problemi di natura etica, ma vorrei sapere se il diritto obbliga a tenere determinati comportamenti o lascia alla discrezione della persona. Grazie e cordiali saluti. (Lettera non firmata)
Risposta: Gentilissimo lettore, innanzitutto l’art. 647 c.p. “Appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito” è stato abrogato dal D. Lgs. 15/01/2016 n. 7, con conseguente depenalizzazione del reato in esso contemplato. Tornando al Suo quesito, bisogna però distinguere e considerare il tipo di bene che si rinviene: se l’oggetto è riferibile al legittimo proprietario (ad esempio nel caso di un cellulare, che ha codice Imei o di una carta di credito, assegno ecc.) la mancata restituzione può determinare l’accusa di altri tipi di reato, tra i quali il furto o l’appropriazione indebita. Attenzione però: il reato di cui ex art. 647 c.p. è stato depenalizzato, ma l’appropriazione di cose smarrite costituisce comunque un illecito civile, che prevede una sanzione pecuniaria da E. 100,00 ad E. 8.000,00. L’art. 927 c.c. “Cose ritrovate”, infatti, così sancisce: “Chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento”. Successivamente alla pubblicazione del ritrovamento e dopo un anno senza che il legittimo proprietario abbia reclamato il bene, quest’ultimo può diventare di proprietà del ritrovatore. Per completezza, specifico anche che l’art. 930 c.c. prevede un premio, infatti “Il proprietario deve pagare a titolo di premio al ritrovatore, se questi lo richiede, il decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata. Se tale somma o prezzo eccede euro 5,16, il premio per il sovrappiù è solo del ventesimo”. Resto a disposizione per un’eventuale consulenza personalizzata e porgo cordialissimi saluti. Avv. Veronica Gnudi |
Notizie Mercato
- Assisi Antiquariato rimandata al 2023
- VINTAGEMANIA ritorna il 21 e 22 maggio a Bassano del Grappa.
- Ad Antibes dal 16 aprile al 2 maggio è di scena il 50° Salone d'arte Moderna, Contemporanea e di Antiquariato.
- 11-12 Aprile 2022: Importante Asta di Libri, Autografi e Manoscritti da Gonnelli, Firenze.
- A maggio a Bolzano torna l’arte moderna da Bozner Kunstauktionen
- Appuntamento con MANTOVA LIBRI MAPPE STAMPE il 14 e 15 maggio 2022
- Imperdibile asta il 24 marzo da Guidoriccio Casa d'aste
- ONE DAY BOOK, a Parma appuntamento col libro il 20 marzo 2022
- E' online il catalogo dell'Asta del 26 febbraio da FINE ANTIQUES PRAGUE
- Nuove date per Samarcanda: 25 -27 febbraio 2022
- Le date 2022 di MercAntico 2022 di Saluzzo (CN)
- Nuove date per RESTAURO - Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali: dall'8 al 10 giugno 2022.
- Arte Fiera, le nuove date: 13-15 maggio 2022
- Rilasciate le date 2022 de "I Grandi Mercati di Cherasco"
- Prossime ASTE ONLINE da GUIDORICCIO Casa d'Aste
- Modenantiquaria posticipata dal 26 marzo al 3 aprile 2022.
Notizie Arte
- 17 ottobre 2021 - 15 maggio 2022 -Moto bolognesi degli anni 1950-1960 La motocicletta incontra l'automobile
- Corsi di orologeria on-line 2021-22
- Online il nuovo sito della Collezione Peggy Guggenheim
- Diagnostica, Conservazione e studio - STUDIO ALFREDO VERDI DEMMA
- Le incredibili auto vendute da RM Auctions
- E' uscito il manule pratico di intreccio e tessiture a cura di Carlo Gardini
L'Informatore on Tour
Dove siamo
Via Monte Albano, 38
40135 Bologna ITALY
tel. +39 051 6145127
fax +39 051 0934695
P.I. 03492311208